bann

line decor

  

SIMONA - SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE - MONITORAGGIO DEI FOCOLAI DI INCENDIO - SIMONA PC - SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE, DELLE EMERGENZE E DEI CENTRI OPERATIVI COMUNALI

line decor
 
 © Cedat Europa 2002-2018
P.IVA 01384410765

Privacy - Cookie Policy

 


 

Novità

Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti su Ambiente e territorio (OT4CLIMA)

L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli impatti dei CC in atto sull’ambiente ed il territorio necessitano di essere meglio compresi, modellati ed osservati, anche alla scala locale e regionale al fine di porre in essere strategie di mitigazione appropriate ed efficaci. Esso prova a rispondere ad alcune delle sfide ancora aperte, individuate dalle principali iniziative internazionali (e.g CEOS WG Climate, GCOS) come Raccomandazioni ed Azioni per i prossimi anni come, ad esempio, l’utilizzo di nuove tecnologie di osservazione, l’osservazione di parametri climatici aggiuntivi nonché lo sviluppo di nuove tecniche di analisi (cfr. GCOS 2016 Implementation Plan). 
OT4CLIMA, senza avere la pretesa di affrontare la problematica nel suo complesso, intende contribuire su specifici ambiti fenomenologici (ciclo dell’acqua e ciclo del Carbonio), parametri, osservabili e matrici ambientali.
Verranno in particolare studiati sia gli impatti a medio-lungo termine (es. stress vegetazionali, siccità) sia gli eventi estremi con dinamica evolutiva rapida (es. fenomeni meteorologici intensi, incendi) tentando una duplice innovazione tecnologica, di “prodotto” e di “processo”.
Il progetto, per esempio, renderà concreta la possibilità di misurare, con modalità e accuratezza senza precedenti, parametri atmosferici (per es. l’OCS, solfuro di carbonile) e superficiali (per es. il contenuto d’acqua dei suoli) cruciali nella determinazione del contributo della vegetazione al bilancio della CO2, proponendo al contempo soluzioni, basate sull’analisi e l’integrazione di dati osservativi acquisiti da piattaforme satellitari, avio-trasportate ed unmanned, per migliorare significativamente la capacità delle comunità locali di affrontare gli effetti dei CC a breve e lungo termine.
Il team di progetto è costituito da una solida partnership pubblico-privata con una forte presenza nel sistema della ricerca e dell’innovazione europeo e nazionale nel settore dell’Aerospazio.

PON Ricerca e Innovazione 2014-2020

Committente: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR)
Coordinatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Responsabile scientifico: Nicola Pergola (CNR-IMAA)
Periodo di attività: 2018 -2021
Costo totale progetto: € 9.049.470,47
Agevolazione complessiva: € 4.494.621,38

Per saperne di pił

 

 

 

 

 

 

 

Sistema di monitoraggio dei focolai di incendio

 

SIMONA PC

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE, DELLE EMERGENZE E DEI CENTRI OPERATIVI COMUNALI

Presentaz

gis

 

 

UN CONTRIBUTO DI CEDAT EUROPA AL CONVEGNO NAZIONALE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Roma, Aula dei Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

MAURIZIO LAZZARI & SILVESTRO LAZZARI

 

REGIONE BASILICATA
Dipartimento Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità
Ufficio Difesa del Suolo

Studio di microzonazione sismica delle aree industriali di Lavello (PZ)

 

INTERVENTI IN CORSO

Porto

Castro Porto

Comune di Castro (LE)

Intervento di messa in sicurezza del costone roccioso in ambito portuale

 

 

Grotta Zinzulusa (Castro - LE)

Installazione dei sensori del sistema SIMONA per il monitoraggio del versante.

 

 

 

Ingrandisci

Perito Moreno

UNIVERSITÀ DI SALTA - ARGENTINA
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN AREE AD ALTO RISCHIO AMBIENTALE

COLLABORAZIONE DI
SILVESTRO LAZZARI
SUL TEMA "PREVENZIONE ED INTERVENTI SU VERSANTI VULNERABILI PER LA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO" LEZIONI IN AULA E RILIEVI DI CAMPAGNA SULLA CATENA ANDINA

MAGGIO 2010

 

Studio sulle condizioni di instabilità della Grotta Zinzulusa (Castro - LE)

Rilievi geologici , monitoraggio del versante, progetto esecutivo ed assistenza alla direzione lavori

 

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri - Lagonegrese (Marsico Nuovo - PZ)

Progetto di educazione ambientale "Il Parco nel nostro futuro"

Lezioni in aula, laboratori informatici e didattica sul campo

 

Regione Basilicata

 


Giornate Europee del Patrimonio

Mostra documentaria “Risorse storiche, culturali ed ambientali di Castro (LE) ”

a cura di Silvestro Lazzari


Cedat Europa

La Società è un'azienda formata da tecnici di lunga e qualificata professionalità nel campo dell'ambiente e del territorio, che hanno maturato numerose esperienze nel settore dei servizi, della ricerca scientifica e dell'amministrazione pubblica.
Fornisce prodotti e servizi in campi innovativi inerenti le risorse, l'ambiente e il territorio, attraverso l'utilizzo di metodologie e strumenti di elevata tecnologia.
CEDAT EUROPA dispone infatti di un laboratorio prove, di apparecchiature per indagini geofisiche, di un centro di documentazione e di calcolo, di una biblioteca con più di 6000 volumi, di un centro di cartografia tematica a carattere regionale e nazionale, di una mediateca e di una banca dati ambientale aperte al pubblico.
L'organizzazione, le attrezzature e le numerose esperienze sul campo rappresentano una garanzia per l'utenza, ponendo CEDAT EUROPA come partner affidabile di enti pubblici e di strutture private che richiedono soluzioni tecnologicamente avanzate, garantendone l'efficacia e l'economicità.


 

 

 

 

Attività Gallery

 

Donne

Mostra documentaria

"TECNICO SUPERIORE PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE”

Disastri naturali e sviluppo sostenibile